Anghiari

Anghiari è uno splendido borgo Medioevale della Valtiberina, uno dei borghi più belli d’Italia, teatro della Battaglia di Anghiari combattuta nel 1440 tra fiorentini e milanesi, permettendo a Firenze di assumere il governo della città. Prima di entrare ammiriamo la torre dell’Orologio, detto Campano, che insieme all’antico cassero è l’elemento principale per il passaggio urbano nel borgo. Dai Giardini del Vicario si apre una finestra su tutto il paesaggio circostante e attraversando una serie di vicoletti, arriviamo in Piazza del Popolo dove fa da padrone il Palazzo Pretorio con la sua facciata decorata da affreschi e stemmi dei vicari e commissari di varie epoche. Raggiungiamo la Badia, chiesa Madre di Anghiari, primo luogo di culto di Anghiari. Proseguendo la nostra camminata arriviamo nel cuore, nel centro storico di Anghiari, il Borghetto. Fanno da cornice di questa piazza palazzi e abitazioni delle famiglie nobili, case-torri medioevali e la caratteristica scalinata che porta fino al Campano. Un perfetto mix tra medioevo e rinascimento. Due sono i musei nella piazza: Palazzo Taglieschi e Palazzo della Battaglia. La chiesa di Sant’Agostino, fa parte della cinta muraria di Anghiari, con la sua abside che poggia sopra la fortificazione del borgo e si configura come un bastione, visibile dall’esterno, che rende l’immagine di Anghiari unica e caratteristica. Arriviamo poi in Piazza Baldaccio, e affacciandosi dalla piazza, si può avere una visuale sul paesaggio della Valtiberina attraverso uno stradone trecentesco di 6 chilometri che collega Anghiari con Sansepolcro. Per concludere al meglio la conoscenza di questo borgo faremo una visita in una delle tante botteghe di artigianato locale.
.jpeg)

.jpeg)
Venite a scoprire di persona questo “scrigno medioevale tra il Tevere e l’Arno”!